Cos'è pronomi personali latino?

Ecco le informazioni sui pronomi personali latini, formattate in Markdown con link:

Pronomi Personali Latini

I pronomi personali latini indicano le persone grammaticali: la prima persona (io/noi), la seconda persona (tu/voi), e la terza persona (egli/ella/esso/essi/esse). A differenza delle lingue romanze moderne, il latino non ha pronomi personali soggetti obbligatori, poiché la desinenza verbale indica già la persona. Tuttavia, i pronomi personali vengono usati per enfasi o contrasto.

  • Prima Persona:

  • Seconda Persona:

    • Singolare: tu (tu)
      • Nominativo: tu
      • Genitivo: tui
      • Dativo: tibi
      • Accusativo: te
      • Ablativo: te
    • Plurale: vos (voi)
      • Nominativo: vos
      • Genitivo: vestrum (partitivo) / vestri (oggettivo)
      • Dativo: vobis
      • Accusativo: vos
      • Ablativo: vobis
  • Terza Persona: Il latino non ha un pronome personale di terza persona proprio come "egli/ella/esso/essi/esse". Invece, usa i pronomi dimostrativi o il pronome riflessivo se.

    • Pronome Riflessivo: se (sé, se stesso/a/i/e)

    • Per la terza persona non riflessiva, si usano spesso i pronomi dimostrativi come is, ea, id ("questo/a", "quello/a"), hic, haec, hoc ("questo/a"), ille, illa, illud ("quello/a"). A seconda del contesto, questi possono tradursi come "egli/ella/esso" o "essi/esse".

  • Pronome Dimostrativo is, ea, id:

  • Osservazioni Importanti:

    • Il genitivo nostrum e vestrum si usano per indicare il tutto di cui si prende una parte (genitivo partitivo: "uno di noi"), mentre nostri e vestri si usano in altri contesti (genitivo oggettivo o soggettivo). (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Genitivo%20Partitivo)
    • L'uso del pronome personale, specialmente al nominativo, è solitamente enfatizzante. Ego amo significa "io amo" (e non qualcun altro).
    • Ricorda che i pronomi personali si declinano in tutti i casi grammaticali.